top of page

A chi serve Sales Navigator?

  • Immagine del redattore: Anna Giannalia
    Anna Giannalia
  • 29 gen 2021
  • Tempo di lettura: 7 min

C’è solo una domanda che tutti mi hanno fatto almeno una volta, colleghi, amici, collegamenti: “Ma secondo te, LinkedIn Premium, mi serve?”

Non esiste una risposta giusta, e nemmeno una sbagliata. Dipende, da diverse cose.

Se sei un Ricercatore per l’azienda X, non sei alla ricerca di un nuovo lavoro e non ti occupi delle assunzioni la risposta è no!

Se sei un recruiter di una grande azienda, sei in piena fase di ricerca e per la posizione ricevi centinaia di CV allora la risposta è si!

LinkedIn Premium ha molti vantaggi, utili però solo a determinate figure.

Io ho provato il profilo Sales Navigator per 6 mesi, e giuro che non ci ho cavato un ragno dal buco. Non perché siano inutili le sue funzionalità, ma perché per me, Digital Marketer, non sono fondamentali.

Ora come ora, da brava curiosa, lo riattiverei solo per scoprire tutti quelli che visitano il mio profilo.

Spesso, tra l’altro, sento parlare di LinkedIn Premium solo in riferimento a Sales Navigator, come se fosse l’unico profilo disponibile. Non è così.

Sono quattro i profili premium esistenti e ognuno risponde a determinate esigenze, ma tutti pensano che sia il Sales Navigator il più interessante. Sarà perché non conoscono gli altri?


Sales Navigator

Il profilo più usato, più discusso e più richiesto. Sales Navigator è anche il profilo premium con più funzionalità dedicate, ma non per questo è il più utile.

Se il tuo lavoro non riguarda la ricerca di potenziali clienti allora i plus di Sales Navigator non fanno per te. E probabilmente non ti serve nemmeno se sei un Marketer, o se vuoi solo fare lead generation.

Sales Navigator, come dice il nome stesso, è un ottimo strumento per le vendite.

Le caratteristiche di questo profilo sono diverse e sempre in aggiornamento.

  • Pagina dei dettagli dell’account: alcuni account per te sono più importanti di altri? Con questa funzionalità potrai salvarli ed aggiornarti in modo veloce sulle ultime novità dell’azienda.

  • Lead, account e contatti chiave: puoi salvare le persone e gli account che ti interessano per vedere i loro aggiornamenti, menzioni nelle notizie e altre informazioni sulla home page di Sales Navigator.

  • Segnalazioni di lead: LinkedIn è un social adatto al social selling: se tra i tuoi collegamenti hai dei clienti, o delle persone che rispecchiano il tuo cliente ideale, puoi salvarle, e il social a questo punto ti creerà una lista di persone interessanti per il tuo business a partire da queste caratteristiche.

  • Ricerca avanzata: trovare la persona giusta non è facile e LinkedIn lo sa. Proprio per questo ha implementato lo strumento di ricerca avanzata, che grazie a filtri specifici ti permetterà di restringere notevolmente il campo di azione.

  • Integrazioni di Microsoft Dynamics 2016 o 365 e Salesforce: un buon CRM è alla base del processo di vendita, proprio per questo LinkedIn ti permette di collegare il tuo account a i Microsoft Dynamics 2016 o 365 e Salesforce già esistenti, così da permetterti di importare sul social tutti i tuoi lead (per poi segnalarli come preferiti, no?).

  • Aggiornamenti di vendita: un bravo venditore sa sfruttare qualsiasi occasione per farsi sentire, e quindi perché LinkedIn non dovrebbe fornire ai suoi utenti la scusa migliore per un contatto? Dopo aver salvato lead e account preferiti Sales Navigator ti dà la possibilità di tenerti sempre aggiornato al massimo, comunicandoti su una home specifica tutte le novità più importanti!

  • Accesso alla rete estesa: puoi visualizzare i profili e le attività dei tuoi collegamenti di 1°, 2° e 3° grado.

  • Possibilità di sbloccare i profili esterni alla rete: come saprai la forza di LinkedIn è nelle connessioni, questo però a volte è anche il suo punto di debolezza: se una persona non è collegata a te non puoi comunicarci. Ecco quindi che Sales Navigator ti apre le porte: avrai la possibilità di “sbloccare” un utente per te e chi fa parte della tua azienda, in modo da poter inviare messaggi InMail adatti al tuo scopo.

  • Chi ha visitato il tuo profilo: puoi scoprire chi ha guardato il tuo profilo negli ultimi 90 giorni.

  • Profili CRM incorporati: puoi visualizzare le informazioni di LinkedIn anche nel tuo CRM.

  • TeamLink: la rete dei tuoi colleghi può essere il posto migliore dove trovare potenziali clienti, e con Sales Navigator potrete condividerla.

  • Report di utilizzo e analisi: ogni strumento va utilizzato con criterio, e Sales Navigator non è da meno, largo quindi a report e analisi suoi risultati raggiunti.

  • Abbonamento a Premium Career: se disponi di un abbonamento Sales Navigator Pro, potrai anche accedere alle funzionalità del nostro abbonamento Premium Career. Far bene un lavoro può farti sognare in grande, e con Premium Career potresti trovare il lavoro dei tuoi sogni.

  • 20 messaggi InMail: se vuoi trovare il cliente perfetto devi anche potergli scrivere liberamente!

Nonostante le funzionalità siano molto intriganti, non tutti i profili però hanno bisogno di queste aggiunte.

Chi ha un ruolo Sales sa come sfruttare questo profilo: le notifiche sui cambi lavorativi possono diventare uno spunto di conversazione, i filtri avanzati possono far trovare la persona giusta da contattare, la lista delle lead permette di “conservare” i profili interessanti per poter proporre il proprio prodotto.

Allo stesso modo chi è CEO, marketer o Data quality manager non ha bisogno di queste informazioni, perché non gli servono per gestire il proprio lavoro.


Premium business

Raggiungere le persone giuste per chi si occupa di business development è fondamentale.

Il tuo scopo è quello di potenziare e migliorare il tuo business, creando anche un personal brand efficace e spendibile in un ambiente aziendale affollato e variegato.

Per farlo potresti aver bisogno di Premium Business.

Come Sales Navigator ti da modo di “indagare” più a fondo nel vasto mondo dei collegamenti LinkedIn, ma con funzionalità più inerenti alle tue necessità.

  • Ricerca di profili illimitata: avere il network giusto è fondamentale, proprio per questo devi poter cercare il collegamento adatto andando oltre il semplice 2° grado.

  • Chi ha visitato il tuo profilo: LinkedIn punta tanto sulla notifica di chi ha visualizzato il profilo: unico social che analizza il pubblico in questo modo a tutti i livelli, permettendo ai suoi utenti premium di avere una visione più ampia e completa. Non puoi sapere quale interesse può esserci dietro una visita se non sai per certo chi ti ha cercato.

  • 15 messaggi InMail: l’aspetto negativo delle connessioni su LinkedIn è che ti impediscono di scrivere liberamente a chi si trova oltre il 2° di collegamento, ma chi si occupa di potenziare il business deve poter comunicare con tutti! Ecco quindi che entrano in giorno le InMail, che permettono di contattare liberamente tutti gli utenti.

  • Informazioni sull’azienda: avere informazioni dettagliate sui trend di crescita e le aziende è cruciale, perché solo così potrà sapere cosa aspettarsi dal suo mercato.

  • Videocorsi online: acquisire nuove competenze è fondamentale in un mondo in continua evoluzione, e LinkedIn Learning cerca di dare le migliori risorse ai propri abbonati.

Le similitudini con il Sales Navigator sono tante, ma, se posso, una differenza fondamentale sta nel prezzo. A fronte del costo mensile di 60,49€ al mese di Sales Navigator, Premium Business è attivabile a solo 45,36€.

Insomma, una ricerca basata su più tag vale i 15€ di differenza?


Premium Career

Se sei alla ricerca di una nuova esperienza lavorativa allora lo strumento giusto è Career. Attraverso funzioni specifiche infatti LinkedIn permette ai suoi utenti di cercare il lavoro più adatto e di mettersi “in mostra” nel modo giusto.

  • Navigazione in modalità privata: hai la possibilità di curiosare sui profili dei recruiter e dei possibili datori di lavoro in modo anonimo, continuando a vedere chi ha visitato il tuo profilo.

  • Offerte di lavoro ideali: la piattaforma ti mostra le offerte di lavoro per cui rientreresti fra i migliori candidati e per cui potresti avere un vantaggio sugli altri.

  • Informazioni sui candidati: una funzionalità che ti permette di confrontare il tuo profilo con quello degli altri candidati, per capire le tue reali chance.

  • Chi ha visitato il tuo profilo: per scoprire chi ha visitato il tuo profilo negli ultimi 90 giorni e come ti ha trovato

  • Messaggi diretti ai recruiter: come già detto, le InMail permettono di contattare anche chi non rientra nei nostri collegamenti, ecco perché questo profilo mette a disposizione 3 crediti InMail.

  • Videocorsi online: per acquisire nuove competenze e battere gli avversari.

Pur non essendo uno strumento indispensabile, quando si è in cerca del lavoro perfetto ogni aiuto sembra quello giusto.

Avere lo status di “candidato in primo piano” è sicuramente una delle feature interessanti, così come le offerte di lavoro ideale.

Il prezzo non è esagerato (30,23€ al mese), e poi bisogna ammettere che la speranza è quella di non doverlo pagare proprio, e trovare lavoro nel mese di prova!


Recruiter Lite

Il nome lascia poco spazio all'immaginazione. Se non sei recruiter questo non è il profilo adatto a te.

Le funzionalità plus che offre sono molto utili per effettuare una ricerca ideale e puntuale.

  • Design specifico per la selezione del personale: LinkedIn tiene particolarmente ai suoi profili premium, e proprio per questo ha creato anche per questo profilo una Home dedicata, con accesso a tutte le funzionalità più importanti, gestendo anche l’intero pool di candidati in un unico posto

  • Tracking automatico dei candidati: in questo modo potrai tenere traccia dei candidati e delle posizioni aperte con i relativi progetti.

  • Ricerca di profili illimitata: come per Business, potrai visualizzare un numero illimitato di profili dai risultati di ricerca e profili suggeriti, fino al 3° grado

  • Ricerca avanzata: mira ai talenti migliori con filtri di ricerca avanzati progettati appositamente per il recruiting.

  • Chi ha visitato il tuo profilo: per sapere se i potenziali candidati hanno visitato il tuo profilo negli ultimi 90 giorni.

  • 30 messaggi InMail: per poter contattare chiunque e risparmiare anche tempo grazie ai template predefiniti.

  • Suggerimenti intelligenti: suggerimenti dinamici utili mentre cerchi nuovi talenti per la tua azienda.

Se hai fatto selezione del personale su LinkedIn saprai già che questi strumenti sono utilissimi. Sono esattamente quelli che servono a una figura del genere, che riuscirà così a ottimizzare tantissimo i tempi di ricerca.

Ovviamente questo strumento non si rivolge a chi saltuariamente cerca nuovo personale ma a chi fa questo ogni giorno: recruiter di grandi aziende, agenzie per il lavoro, HR di aziende di consulenza.

Anche il prezzo si sposa bene con queste figure specifiche, se cerchi un dipendente ogni 6 mesi puoi infatti evitarti di spendere quasi 91€ al mese per il candidato perfetto!


Cosa posso suggerirti?

Non vorrei ripetermi, ma anche stavolta devo dire che alla domanda se attivare o meno l’abbonamento la mia risposta è: dipende.

Non è difficile capire cosa penso: se non rispecchi un dato profilo e non sai come sfruttare ogni singolo potenziamento puoi anche fare a meno del profilo premium.

Per far crescere la propria rete ci sono tanti altri strumenti e metodi che puoi utilizzare, senza dover infatti pagare un abbonamento Premium.

Ogni funzionalità premium che si rispetti deve infatti rivolgersi solo a un determinato pubblico e avere un obiettivo ben definito.

Ma questo obiettivo deve anche essere perseguito.

Attivare il Sales Navigator non ti porterà in automatico nuovi clienti, così come il Business non ti aiuterà a crescere e trovare i profili più interessanti per il tuo lavoro. Cosa ne pensi? Sei d’accordo con me o credi che Premium sia adatto anche ad altre “categorie”? Fammelo sapere 😉

Comments


Post: Blog2_Post
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di Anna Giannalia. Creato con Wix.com

bottom of page